Filoncino di pane ai pomodori secchi


Questa è una vecchia ricetta copiata dal blog di Anna http://cedimezzoilmare.blogspot.com esattamente due anni fa, mi piaceva riproporla in questo blog mentre sto facendo crescere il lievito per un nuovo pane.
Questo è fatto con lievito madre liquido rinfrescato con semola rimacinata, ma si può fare anche con il lievito madre secco (si trova nei negozi Bio) o con  il lievito di birra, basta aggiustare la parte liquida della ricetta.

Ingredienti

120 gr. di lievito in coltura liquida (li.co.li.), rinfrescato con semola rimacinata,
170 gr. di pomodoro frullato (1 o 2 pomodori) più acqua,
20 gr. di pomodori secchi frullati,
1 cucchiaino di malto (in mancanza mettete il miele)
25 gr. di olio evo,
220 gr. di farina di forza (io ho messo manitoba),
100 gr. di farina 0 (la ricetta dice farina 00, ma io non la uso),
1 cucchiaino di sale

Ho frullato i pomodori secchi, poi uno o due pomodori maturi a cui ho aggiunto acqua per arrivare a 170 grammi,in questo liquido si fa sciogliere licoli mescolando lentamente. Ho unito poi i pomodori secchi frullati, il malto, l'olio e per ultime le farine. Ho messo tutto nell'impastatrice e ho fatto andare per circa 10 minuti, se dovesse mancare un pochina di farina potete aggiungerla, poca, una volta impastato rovesciatelo in un piano di lavoro di legno, appiattitelo dandogli una forma rettangolare e piegate ogni lato verso il centro, io queste "pieghe" le ho fatte per tre volte (servono a far lievitare meglio il pane).
Ho diviso in due il panetto,  mettendoli a lievitare dentro due contenitori di vetro, coperti con pellicola in forno con la luce accesa. Dopo 6-7 ore erano molto lievitati e senza maneggiarli troppo ho dato loro la forma di due filoncini.



Ho messo tutto nell'impastatrice e ho fatto andare per circa 10 minuti, se dovesse mancare un pochina di farina potete aggiungerla, poca, una volta impastato rovesciatelo in un piano di lavoro di legno, appiattitelo dandogli una forma rettangolare e piegate ogni lato verso il centro, io queste "pieghe" le ho fatte per tre volte (servono a far lievitare meglio il pane).
Ho diviso in due il panetto,  mettendoli a lievitare dentro due contenitori di vetro, coperti con pellicola in forno con la luce accesa. Dopo 6-7 ore erano molto lievitati e senza maneggiarli troppo ho dato loro la forma di due filoncini.


Li ho lasciati lievitare ancora un'ora (se l'ambiente è caldo, altrimenti anche di più) ho fatto dei tagli sulla superficie e messi in forno preriscaldato a 220° C per 25 minuti circa, dopo 10 minuti, ho ridotto la temperatura a 170 e, dopo 20 minuti li ho tolti dalla teglia e messi nella griglia per farli cuocere bene sotto e farli asciugare. Hanno un sapore ottimo e appena cotti sono molto croccanti.

Commenti

  1. Buonissimo! Provero' la tua ricetta.Mi sono unita ai tuoi lettori.
    Ciao
    Barbara

    RispondiElimina
  2. Adoro i pomodori secchi e sicuramente daranno un tocco in più al tuo meraviglioso pane. Ha un colore che mi piace molto. Deve essere morbidissimo.

    RispondiElimina
  3. Il pane! Basta la parola. Ciao Marilena

    RispondiElimina
  4. che spettacolo..deve essere super buono..da noi si fanno i pizzi Leccesi, simili al tuo filoncino con aggiunta di cipolla capperi e olive..provali!!

    RispondiElimina
  5. ho fatto un pane simile anche io poco tempo fa a cui ho aggiunto dell'origano, è diventato uan specie di pane pizza molto goloso che ho impastato e cotto con la mdp

    RispondiElimina
  6. prometto che in autunno provero' a fare il lievito in coltura , spero mi aiuterai.
    un abbraccio

    RispondiElimina
  7. Ha un ottimo aspetto e, sono sicura, avrà un sapore altrettanto buono!
    Baci cara e di nuovo bentornata! :-)

    RispondiElimina
  8. buongiorno Tamara, volevo informarti che se ti fa piacere ti ho assegnato un premio! complimenti per il pane!

    RispondiElimina
  9. Ciao Tamara io che metterei i pomodorini secchi ovunque ,mi mancava proprio il pane proverò la tua ricetta!!!!
    ^_^

    RispondiElimina
  10. Ottimo il pane con i pomodori secchi...un abbraccio e buona domenica a te.

    RispondiElimina
  11. Che bello il tuo pane, complimenti davvero!

    RispondiElimina
  12. che buono il pane caldo!!!!io lo preparo spesso.... bravissima hai un bel blog.

    RispondiElimina
  13. Mi piacciono molto i tuoi post sul pane, ma questo te lo avevo già scritto in passato, e mi fa piacere che sei tornata a panificare. A presto, Laura

    RispondiElimina
  14. Mi mancava il tuo pane...questo con i pomodori secchi è fantastico. Complimenti!!!

    RispondiElimina
  15. complimenti per il tuo blog, questo pane mi piace molto, fare il pane è una vera e propria arte

    RispondiElimina
  16. Ma che bello scoprire questo blog tutto sul pane...ti metto subito tra i preferiti!!
    ciao

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari