Eccomi!!! Sono appena nato

"Non c'è cibo da re più squisito del pane". 
Perché non c'è proverbio, non c'é religione dove il pane è, in un certo senso, il protagonista? E' presto detto, il pane è il pane. E' l'alimento base, è l'alimento che tutti, ricchi, un po' di più, poveri, un po' di meno, hanno sulle loro tavole. E, questo, non da ieri ma da secoli. Sì perché il pane è l'alimento che c'è da sempre.
Il pane è vecchio come il mondo la cui storia inizia agli albori della nostra civiltà. Infatti, era noto all'homo sapiens primitivo che prima mischiò ghiande tritate con l'acqua sostituendole poi con farina ottenuta da cereali  macinati tra due grosse pietre. Allora erano solo delle schiacciate cotte al sole fino a quando, sembra gli egizi nel 3000 avanti cristo, forse per caso, scoprirono che quell'impasto era più buono e fragrante se fosse stato lasciato all'aria aperta e cotto il giorno dopo. Era nata la lievitazione.
Furono sempre gli egizi che, mille anni dopo, costruirono i primi forni per cuocere il pane.  Sembra che gli operai che costruirono le piramidi venivano ricompensati con forme di pane, piccole si intende per non abituarli troppo bene. Nella Roma antica, 150 avanti Cristo, nacquero le prime corporazioni di fornai e la fantasia permise di inventare vari tipi di pane con ingredienti diversi come latte, miele, burro. Ovviamente queste pagnotte erano per i ricchi. Ai più poveri toccavano pani meno nobili. C'erano le focacce (placenta e offa) preparate con olio e orzo. I romani, quelli antichi, si inventarono anche la pizza. Quella bianca che oggi si trova solo a Roma, quella che si mangia da sola o si apre e si gusta con il prosciutto, la mortadella o, ed è come si dice la “morte sua”, con il prosciutto e i fichi. Era l'artolaganum, un impasto di acqua e farina steso a formare una sfoglia sottile. Insomma, proprio l'antenato della pizza il cui nome deriva dalle parole greche artos (pane lievitato) e laganon (impasto di acqua e farina). Come sempre accade, anche il pane determinava le divisioni sociali. Anche nell'antica Roma i ricchi mangiavano quello fatto con la farina bianca e i poveri quello con la farina scura. Ma questi ultimi, anche se inconsapevolmente, con il passare degli anni, si presero la rivincita. Infatti, è stato stabilito da chi se ne intende che il pane scuro è molto più buono ed è più sano di quello fatto con le farine chiare.
Potremmo scrivere decine di cartelle per raccontare la storia del pane. Basterebbe sottolinare il peso che ha avuto e ha nelle religioni, oppure come sia stato l'elemento scatenante di molte rivoluzioni popolari. Ovviamente, non il pane ma la sua mancanza. Due soli esempi: la Rivoluzione francese o le Cinque giornate che, nell'800, cacciarono gli austriaci da Milano. Fino al XIX secolo il pane era prodotto per la maggior parte in casa e da piccoli fornai locali. Ma, purtroppo, con l'entrata in scena delle macchine e del processo chimico di lievitazione la produzione del pane è iniziata su scala industriale. Dico purtroppo, perché questo ha fatto sì che tutti potessero avere il pane, ma è peggiorata la sua qualità. Comunque, anche variando le tecniche per la panificazione, il pane è sempre stato considerato un alimento insostituibile specialmente nella cultura europea. Tanto che nei periodi difficili come le guerre il suo commercio venne regolamentato per legge per poterlo distribuire anche alle famiglie più povere.
Insomma, su una tavola, speriamo di no, può mancare tutto ma se c'è una bella pagnotta di pane fresco e poco olio, si campa e si campa bene.

Questi erano alcuni cenni storici sul pane. Adesso vi spiego brevemente il perché di questa mia iniziativa.
Avevo già un blog e, direte voi, non ti bastava? No, erano mesi che desideravo aprirne un altro che si occupasse solo di pane, lieviti e lievitati in genere. Non è stato possibile e ho rimandato la cosa, e adesso il momento è arrivato, non ci sono più ostacoli e finalmente posso aprire il mio nuovo blog: Il Pane.
In questo spazio mi occuperò anche di lievito naturale, anzi di tanti lieviti. Ovviamente non disdegnerò neppure il lievito di birra, se ben lavorato dà ottimi risultati e poi voglio fare un blog per tutti, non una cosa di nicchia per pochi intimi, deve poter fare il pane anche chi usa solo il lievito di birra.
Riporterò le ricette già messe nell'altro mio blog e ne metterò di nuove, tante. Copierò ricette da altri blog, mettendo il link e riporterò ricette trovate nei libri e nei giornali, non ci faremo mancare niente, non vi farò mancare niente.
In futuro mi piacerebbe dare la possibilità anche a voi di postare ricette di qualche lievitato che vi interessa condividere. Dovrò cambiare alcune cose nelle impostazioni del blog per poter fare questo. Ma lo farò
L'avventura è appena cominciata. Seguitemi. 
Un caro benvenuto a tutti quelli che si affacceranno in questo mio spazio, a chi vorrà lasciare un saluto, a chi sbircerà per curiosità, a chi tornerà perché è rimasto ben impressionato, insomma a tutti. Ciao.

Commenti

  1. E brava Tam, tanto competente e sempre piena d'iniziative, complimenti e in bocca al lupo per questo nuovo cammino!!!

    RispondiElimina
  2. Tamaraaaaaaaa sono la primaaaaaaaaaaa!!!!Che gioia!!!
    Ora inserisciti anche tu perchè è vero che leggiamo gli altri ma è anche vero che leggiamo noi stessi....AUGURI ed un bacio grosso grosso.
    Ora ti metto tra i blog che seguo.
    Mi piacerebbe tanto imparare a fare il lievito madre liquido (lilì lo chiamano nel sito da dove provengo,cookaround)perchè so che vuole meno rinfreschi di quello in pasta.
    Adoro i lievitati (sono quelli che più mi fanno ingrassare...)e mi vedrai spesso presente.
    AUGURI ancora.

    RispondiElimina
  3. grazie Doriana detto dalla "Signora dei Fornelli" è un grande complimento, spero di farcela, desideravo farlo da un po' di tempo, sono sola, comincerò piano piano e vorrei fare un blog di riferimento a chi si affaccia alla panificazione e non può o non vuole andare a fare i corsi, magari in altre città, vorrei un blog dove si parla, si chiede, e se non si è capito si continua a chiedere....vedremo...un abbraccio

    RispondiElimina
  4. grazie MariaBianca, è vero sei la prima, sono contenta e mi sono iscritta anche io, lo sai che non ci avevo pensato...ti insegno a fare lili, o licoli e anche altri, sì sono facili da fare e da gestire...un abbraccio e grazie ancora

    RispondiElimina
  5. MANNAGGIA, MI SONO DISTRATTA UN ATTIMO E NON SONO PIU' LA PRIMA. COMPLIMENTI ANCHE PER LA STORIA DEL PANE. ADESSO ASPETTIAMO LE RICETTE

    RispondiElimina
  6. Tamara,spero ti faccia piacere....vai nel mio blog e leggi il nuovo post che ho appena inviato.

    RispondiElimina
  7. Tamara, figurati se non ti seguo anche io!!! aspetto con entusiasmo le tue imprese!!! un abbraccio

    RispondiElimina
  8. Che bello! Io e il tuo nuovo, e già prevedo interessantissimo, blog siamo nati lo stesso giorno! Auguri di cuore, ti seguirò con avidità per apprendere il più possibile!
    In bocca al lupo! Un abbraccio!

    RispondiElimina
  9. ciao Tamara, ci sono anche io! in bocca al lupo per la nuova avventura e a presto :))

    RispondiElimina
  10. Ciao. Che bella idea hai avuto. Voglio imparare anch'io a fare il pane ed il lievito madre con pochi rinfreschi se possibile. Auguriiiiii Un bacio

    RispondiElimina
  11. Ti seguo con piacere.... in bocca al lupo

    RispondiElimina
  12. Bellooooo, bello il nome del blog, semplice e invtante come questo alimento prezioso, vedere subito la foto di quella splendida alvelatura della pagnotta invita i sensi a sognarne il profumo!!!!
    Complimenti. sono già tra i tuoi amici.
    http://lacasadi-artu.blogspot.com/

    RispondiElimina
  13. Ben arrivato nuovo blog!:D
    Auguri a te che lo hai creato e aspetto le ricette!
    dal mio blog si capisce che il mioa more per i dolci, pane e lievitati è gigante...non vedo l'ora di gustarmi qualche ricetta anche qui da te!
    In bocca a l lupo e a presto ^_^

    RispondiElimina
  14. Ciaoooo in bocca al lupo sono una tua sostenitrice

    RispondiElimina
  15. Quanti lettori!!!!E ancora non ci sono ricette!!!!
    Certo che parlare di pane per noi italiani è veramente una bella cosa...ma dimmi Tamara...parleremo solo di pane o metterai anche ricette di paste lievitate in genere?
    Sono troppo curiosa.

    RispondiElimina
  16. Ci sono anche io!:)) Non vedo l'ora di imparare qualcosa di più sul lievito madre..non sapevo che esistesse liquido1!!:O
    Vevi

    RispondiElimina
  17. Eccomi anche io! Mi interessano i lievitati anche se per i miei noti problemi di tempo non ne faccio molti, ad eccezione di un pane simil pugliese di cui presto postero' la ricetta...sicuramente annotero' tutte le tue ricette , hai visto mai che kun giorno andrò in pensione ed avrò più tempo?....baci

    RispondiElimina
  18. Potevo mancare a questo tuo appuntamento???
    Da te , sia qui che nell'altro blog, ci sono solo cose buone, alla portata di tutti, spiegate bene e, come sempre, tanta passione!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  19. Ciao Tam, ci sono anche io a seguirti, in bocca al lupo e passerò qui spessissimo!
    ciao loredana

    RispondiElimina
  20. Ciao Tamara! E come potevo perdermi questo tuo nuovo blog? Io adoro il pane, lo mangerei sempre, in tutte le sue forme e varianti.. non vedo l'ora di carpire i tuoi segreti e di copiarti le ricette! Intanto, benvenuta e in bocca al lupo per questa tua nuova avventura culinaria!

    RispondiElimina
  21. scusa il ritardo, ma con i saldi oggi ho avuto da fare.
    ti seguiro' molto perche' voglio imparare tutto sul pane.
    ti auguro tanto ,ma tanto successo in questa tua nuova impresa.
    Tanti auguri
    baci

    RispondiElimina
  22. Tamara come potevo non venirti a trovare anche qui?io ti seguirò anche in questa tua nuova avventura da fedele e spero diligente allieva poi sulle mie doti di panificatrice ti esprimerai. sono stanca morta ma appena ho letto il messaggio sono subito corsa qui a vedere. Un abbraccio grandissimo

    RispondiElimina
  23. Ciao Tamara ! Piacare di conoscerti ! Adoro il pane, sa di casa, di conforto, di infanzia... e c'è un'atmosfera qui da te che mi piace ! Ti seguo volentieri, sono curiosa di vedere le tue ricette !!! Buona avventura !!!

    RispondiElimina
  24. Ci sono anche io!
    Come potrei non seguire un blog che tratta di pane? E' il mio grande amore..
    Aspetto le tue ricette per sperimentare insieme!

    RispondiElimina
  25. Brave Tam, che bella idea un blog solo sul pane, ti seguo subito e ti do il +1. E naturalmente ti metto nella mia lista dei blog :-).

    ciao
    Alessandra

    RispondiElimina
  26. Eccomi qui appena ho letto dell'altro blog sono corsa !!
    baci baci Anna

    RispondiElimina
  27. eccomi ... ci sono anche io tra i tuoi lettori . Auguriossimi per questo nuovo blog !

    RispondiElimina
  28. Grande Tam!! buonissima idea, ti seguirò anche qui!!!!
    bacio!

    RispondiElimina
  29. Pronta! Adoro il pane, felice di seguirti come sempre cara Tamara. Smack

    RispondiElimina
  30. La panificazione casalinga è uno dei miei hobbies preferiti: potevo perdermi un blog con questo nome?
    A presto!

    sabrine

    RispondiElimina
  31. Mi sono unita anche io. Visto l'argomento diventerò una tua assidua lettrice! A presto.

    RispondiElimina
  32. grazie Tamara per l'invito, sai che i lieviti mi fanno impazzire quindi ti seguirò con piacere!! un bacio!!

    RispondiElimina
  33. Ciao ti ho appena trovato e visto che anche io adoro i lievitati ti seguiro' con molto piacere!!!!!!!!!

    RispondiElimina
  34. Fedelissima ci sono anch'io...
    amante del pane e dei lievitati in generale.
    Ti seguirò constantemente.. :-)
    In bocca al lupo carissima!

    RispondiElimina
  35. Ciao, ci sono anche io! mi piace tantissimo fare il pane, ma per il lievito madre sto ancora pensandoci su. Un abbraccio e benvenuta.

    RispondiElimina
  36. Eccoci! Fantastica inziativa che seguiamo da subito!

    RispondiElimina
  37. Un grandissimo in bocca al lupo per questa nuova avventura!

    RispondiElimina
  38. ciao Tamara. Eccomi!! non potevo perdermi questo blog.. adoro il pane, anche se sono una di quelle che lo prepara (per ora ) solo con il lievito di birra. Spero di imparare tante cose nuove..

    RispondiElimina
  39. Ben Arrivato blog del pane!! Ti aspettavamo con tanta gioia!! Tamara dolcissima, non vedo l'ora di leggere e vedere i tuoi capolavori!! Insieme, anzi grazie a te impareremo veramente questa bellissima arte che è il pane!!! Un bacione bellissima!!!

    RispondiElimina
  40. Che bello!! Un blog sul pane! mi unisco anch'io :)
    ciao :)

    RispondiElimina
  41. Un grandissimo grazie a tutti quelli che mi sono venuti a trovare, ero sicura che avrei trovato tanti amici, io questo blog sognavo di aprilo da tanto tempo, perché, anche se non mi considero certo una panificatrice, penso che bisogna sempre mettere a disposizione degli altri le cose che abbiamo imparato, e siccome qualcosa sul pane ho imparato, lo metto a vostra disposizione, io penso che insieme faremo un sacco di cose, con le vostre domande e le mie risposte, non sempre, ma mi documenterò, faremo grandi cose, diventremo bravissimi...un grande abbraccio

    RispondiElimina
  42. Tamara carissima, eccomi, voglio esserci fin dall'inizio a seguire questo tuo nuovo blog da cui mi aspetto grandi cose. Nel frattempo ti faccio un imbocca al lupo grande come una casa. A presto.
    piesse: corro a mettere anche questo nuovo nato nel mio blogroll!

    RispondiElimina
  43. Ciao Tamara, ma sei bravissima!!!
    In bocca al lupo a te e tanti auguri al neo nato blog!!!
    Eccome che ti seguo ho così tanto da imparare sul "pane" (e non solo!!!)!!!
    Baci e buon lavoro

    RispondiElimina
  44. Ciao Tamara! :))
    Non potevo non unirmi al tuo blog, visto che ci unisce la stessa grande passione!:) Spero tu vorrai fare lo stesso con il mio blog, avremo modo, sono sicura, di scambiarci reciprocamente consigli preziosi sulla meravigliosa arte della panificazione! :))

    RispondiElimina
  45. Mi pare di aver capito che sei molto brava!!
    Mi unisco ai tuoi lettori sperando di imparare qualcosa!!!

    RispondiElimina
  46. Complimenti per la competenza e chiarezza .Il tuo blog e' molto interessante e lo seguiro' con attenzione :)

    RispondiElimina
  47. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  48. @Ragazze grazie a tutte, a chi non ho ringraziato nel proprio blog, ma ci sarà tempo anche per i ringraziamenti...un abbraccio

    RispondiElimina
  49. Che bello un blog tutto sul pane e lievitati!!!!!
    Aspetto le ricette.
    Auguroni
    Francesca

    RispondiElimina
  50. Mi leggerò con calma e tranquillità tutto il papiro che hai scritto ma a quel che ho capito qui scriverai e racconterai di pane..come sai io adoro i lievitati ed il pane me lo faccio io..sono un pò limitata perchè i miei vecchietti o meglio mio papà vuole solo pane morbido e quindi non faccio mai quelle belle pagnottone caserecce profumate..ma intanto passerò lo stesso di qua a leggere ed imparare..per a serie impara l'arte e mettila da parte..inoltre vorrei fare anche il licoli...vedremo!ti faccio un augurio per questa nuova e bella avventura!!..ciao ciao!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari