Couronne Bordelaise con licoli

E' un pane bellissimo, girando per blog l'ho trovato da Assunta che a sua volta l'aveva eseguito da una ricetta di Luciana. Quello di Luciana non è un blog, è una scuola, vi si trovano le migliori ricette di pane e lievitati, spiegati in modo eccezionale, spero di riuscire, un giorno, ad avere il mio blog, vagamente somigliante al suo. Ci provo.
Io ho preso un po' da tutte e due e non ho messo il ldb. Ho messo le foto delle varie fasi di preparazione e lievitazione del pane, è una preparazione particolare.

Ingredienti:


500 grammi di farina Buratto 1 (loro T65, semi integrale)
100 grammi di farina integrale (loro segale)
250 grammi di licoli (lievito in coltura liquida) (loro 200)
300 grammi di acqua (loro 350) io meno perché licoli è idratato al 100%
1 cucchiaino di malto o zucchero (io malto)
12 grammi sale.

Sciogliere licoli e malto  con l'acqua dentro alla planetaria, (a mano va bene lo stesso) aggiungere poi le farine setacciate, impastare solo qualche minuto e fermare per autolisi 30 minuti.
Riprendere l'impasto, aggiungere il sale e impastare a lungo fino ad avere un impasto bello elastico, ma sodo. Lasciare lievitare coperto con pellicola, per alcune, ore 3-4, oppure tutta la notte nel frigorifero, io l'ho messo tutta la notte in frigorifero, dentro al solito sacchetto grande.
1) La mattina, riportare l'impasto a temperatura ambiente.
2) Dividere l'impasto in 7 porzioni, come da fotografia;
3) prendete un cestino (ci vorrebbe l'originale, ma chi ce l'ha?) o una teglia,
    metteteci in mezzo una tazza, io ho usato uno stampo con il buco in mezzo, l'ho
    ricoperto con un canovaccio pulitissimo, (senza ammorbidente) 
    abbondantemente infarinato, spianate, con il mattarello, una porzione di pasta
    e collocatela in mezzo allo stampo, sopra alla forma del buco per capirci,
    ungete tutto intorno i bordi della pasta e posizionate tutto intorno le altre
    porzioni di pasta.
4) con un cutter o una lametta, tagliate il disco centrale di pasta, tra una pallina e
    l'altra creando dei triangoli che porterete verso l'esterno, in mezzo alla
    pallina, (dalla foto si capisce benissimo, è molto facile), infarinate ancora,
    coprite con il telo, mettete nel sacchetto e fate lievitare alcune ore, 1-2, se è
    caldo basta un'ora.
5) accendete il forno al massimo con dentro la pietra refrattaria, o una teglia
    dove cuocerete il pane e un contenitore con l'acqua per il vapore.
6) Coprite il pane con carta forno, e sopra un tagliere di legno o una pala da
    forno, e con una manovra velocissima giratelo,  togliete il cestino e trasferitelo
    nel forno, sopra alla pietra o dentro la teglia, vaporizzando con acqua fredda
    nel fondo del forno.
7) 20 minuti a 240°C, poi abbassate a 220°, fino a fine cottura, gli ultimi minuti
    aprite lo sportello a fessura e fate raffreddare sulla griglia. Ricordatevi
    sempre, prima di spegnere il forno di fare la prova toctoc, sul fondo del pane,
    perché ogni forno è diverso. Mangerete un pane davvero eccezionale.











Commenti

  1. Ha un procedimento un pò complesso ma che alla fine ripaga, questo pane è veramente bello e tu sei stata magnifica come al solito nell'eseguirlo. un abbraccio cara Tamara.

    RispondiElimina
  2. Come sempre sei davvero super, cara Tamara!! Io ho ancora della farina di segale, magari lo preparo.....farò sapere!!

    RispondiElimina
  3. Questo pane è veramente invitante, viene voglia di mangiarlo così... senza niente. Complimenti Tamara!

    RispondiElimina
  4. E' un pane bellissimo e sarà altrettanto buono. Ti auguro tutto il successo che vuoi con questo blog che è veramente interessante. Io te lo pubblicizzo, Laura

    RispondiElimina
  5. Bellissimo, ma senza licoli come potrei farlo?
    Prima devo fare i grissini!! Non riesco a capire, ma più invecchio e più sono oberata di lavoro....
    Un abbraccio e buon fine settimana!!

    RispondiElimina
  6. Cara Tamara, bravissima, ti è venuto splendidamente!!
    Concordo pienamente su quanto hai detto a proposito di Luciana e del suo meraviglioso blog!
    Grazie per averlo provato, sono contenta di aver contribuito attraverso il mio blog a far conoscere questa bella e buonissima preparazione!
    Un abbraccio e a presto!

    RispondiElimina
  7. E' una favola! E' banale farti i complimenti ma non saprei cosa dire, neanche in panificio trovi un pane così bello! Mi accorgo che ho moltissima strada da percorrere! Sigh!
    Ti abbraccio!

    RispondiElimina
  8. Eccomi!
    Questo blog non lo mollo, è molto interessante!
    Bel pane, solo io ho la PM è lo stsso?

    RispondiElimina
  9. Complimenti per il pane e grazie per le belle parole :))

    RispondiElimina
  10. Che "pane"!!!!!Sei una sorpresa dopo l'altra...

    RispondiElimina
  11. ma cavoli Tamara , mi e' sfuggito questo, e' meraviglioso.
    Non vedo l' ora di imparare a fare i licoli , voglio stupire i miei con questi pani.
    sei una maestra nell' arte della panificazione.
    oggi lavoro e anche domani, cioe' sempre, ora e' uscito un pallido sole, ma le previsioni non sono delle migliori.
    Se fossi a casa avrei fatto un dolce.
    un bacio

    RispondiElimina
  12. Non conoscevo questo pane! Bravissima sembra delizioso... anzi, lo è sicuramente!

    RispondiElimina
  13. Ma dove la trovi la farina buratto? Nei super? Cmq per assaggiarlo preferirei venire da te e mangiare il tuo, è bellissimo! ;-)

    RispondiElimina
  14. Tesoro, lo stampo è di Happyflex! ;-)

    RispondiElimina
  15. che brava sei! io non potrei mai fare simili delizie, complimenti!!!

    RispondiElimina
  16. Ciao! dopo il contest sulla Fotografia eccone un altro altrettanto stimolante!! Bicchierini golosi da proporre??
    prova a legger, potrebbe sembrare complicato, ma basta seguire la gola ;) e farsi trasportare dalla fantasia che vendo non ti manca...

    http://archcook.blogspot.com/2011/07/vinci-un-coffee-design-kit-con-la.html

    a presto!!

    RispondiElimina
  17. Splendido e invitantissimo! complimenti cara, un bacione

    RispondiElimina
  18. E' la fine del mondo! Bravissima cara bravissima. Mi vieni a trovare qui?
    http://librivagabondi.blogspot.com/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari