Pane casareccio, semplice e veloce

Una ricetta facile e veloce per ricominciare. Solitamente il mio pane lievita tante ore, se non tanti giorni, ma avevo fretta di fare il pane per la sera, non volevo comprarlo perché non mi piace, avevo finito le scorte surgelate e ho scelto il male minore: farlo con il lievito di birra e poche ore di lievitazione, è venuto fuori un pane molto buono, croccante di fuori e morbido all'interno, proverò a farlo di nuovo con il mio lievito.
Ho trovato questa ricetta nel sito vivalafocaccia, che trovate qui, Vittorio è molto bravo, questa ricetta l'ha trovata in un sito inglese, l'ha tradotta e fatta, provatelo è veloce e buono.


Ingredienti:

380 grammi di farina doppio 00, io 0
225 grammi di acqua a 50°
20 grammi di lievito di birra fresco o 9 secco, io 6 grammi
9 grami di sale, io 5
5 grammi di zucchero


Mescolare metà farina, zucchero e lievito, poi aggiungere l'acqua a 50°, continuare a girare con una spatola, aggiungere il sale, poi continuare ad aggiungere la farina, quando l'impasto comincia a staccarsi dai bordi mettetelo su una spianatoia infarinata e cominciate a lavorarlo facendo molte pieghe che favoriscono la lievitazione. Mettere l'impasto in un contenitore in forno con la luce accesa, dopo 1 ora e mezza accendere il forno a 200°, inserire un contenitore con acqua già calda e mettere dentro il pane dopo aver fatto una croce sopra all'impasto, metterlo a forno quasi freddo, così la lievitazione continuerà. In 45 minuti era cotto, ho spento e ho lasciato dentro il pane sulla griglia per farlo asciugare. E' venuto molto buono, molto croccante la crosta e morbido dentro. Si può mangiare.

Commenti

  1. Seguo Vittorio è molto bravo a spiegare. Ho provato alcune ricette e sono ottime.
    Avevo letto questa ricetta, è nella lista di quelle da provare.
    Come sempre tu sei bravissima con i lievitati.

    RispondiElimina
  2. Bellissimo!
    Sembra anche semplice :-)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sembra davvero buono! Proveremo a farlo anche noi...

      Elimina
  3. Questo non me lo lascio sfuggire, lo farò con il lievito madre secco. Ti è venuto uno splendore!!!

    RispondiElimina
  4. ciao carissima, sembra buonissimo, io amo tanto il pane e se posso lo faccio anch'io.
    Buona serata

    RispondiElimina
  5. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  6. Mi sembra di averlo sotto i denti. Quella crosta è un qualcosa di fenomenale. Ogni volta che entro qui vedo cose assurde nascere da pochi ingredienti. Per assurde intendo incredibili, e piuttosto inarrivabili per me in quanto ad aspetto e croccantezza ;)
    Complimentissimi.
    Mari

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Marinella sono cose facili, basta provarci, volerle fare, vedrai che ci riesci anche tu, e poi la voglia di mangiare pane fatto da te, ti fa imparare...adesso che l'aria rinfresca comincerò a fare pane serio davvero, seguimi...ciao carissima

      Elimina
  7. E' la prima volta che passo di qua... che bel blog!
    Stavo proprio cercando una ricetta per fare il pane in casa che avesse una "bella faccia" come il tuo. Trovata! La proverò al più presto.
    Una domanda: posso diminuire un po' il lievito, facendolo lievitare di più? Cosa mi consigli?
    Grazie

    RispondiElimina
  8. l'ho fatto per un amico, non so ancora se e' buono all'intenro ma all'externo e' molto attraente e il profumo, mmm, voglio mangiarlo!! ma non posso =) Grazie, Tamara!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari