Kolack...pane bulgaro delle feste


Kolach, pane bulgaro che viene preparato in occasione delle festività religiose e che deve il suo nome alla forma circolare, kolo significa, infatti, cerchio. E' un pane morbido, profumato, adatto anche per fare delle tartine con una sottilissima crosta molto croccante ricoperta di semi di papavero, è una vera delizia.

Ingredienti:

675 grammi di farina 0
2 cucchiaini di sale
25 grammi di lievito fresco
120 ml di latte tiepido
1 cucchiaino di miele
2 uova
150 ml di yogurt bianco, io latte fermentato
50 grammi  di burro fuso
1 uovo sbattuto per glassare
semi di papavero per la copertura


Setacciate la farina in una terrina e fate il solito foro in mezzo dove andrete a versate un mix così composto: il lievito sciolto nel latte insieme al miele, poi le uova, il latte fermentato, il burro fuso. Incorporate la farina fino ad ottenere un impasto, rovesciatelo sulla spianatoia e lavoratelo fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Ungete la terrina, copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare in forno con luce accesa. In circa 90 minuti dovrebbe raddoppiare.
Riprendete l'impasto, lavoratelo ancora e dategli una forma sferica e fate al centro un foro che dovrete allargare lentamente, fino ad ottenere un foro molto largo, altrimenti in lievitazione si richiuderebbe. Rimettete a lievitare, sempre coperto in forno fino al raddoppio, sarà più veloce.
Accendete il forno a 200°C, spennellate il pane con l'uovo sbattuto e ricopritelo con i semi di papavero, se non vi piacciono cambiate tipo di semi. Infornate per 35/40 minuti, attenzione perché tende a scurire troppo, fatela raffreddare sulla griglia. E' un pane che si mantiene, ed è molto buono con i formaggi morbidi e poco saporiti.


Commenti

  1. Ma che meraviglia stò pane! Il latte fermentato si comincia a trovare anche al supermercato, è quello che intendi?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. sì Sabrina, questo l'ho preso al Todis è francese, altrimenti al Bio, tedesco, ma sono identici...baci

      Elimina
  2. stupendo questo pane, immagino che bontà, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. latte fermentato.. nn saprei neanche dove trovarlo , opterò per lo yogurt !
    bellissimo questo pane poi sai; io ho la fissa con il pane dell' Est !!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. lo sai Anna che pure io l'ho scoperto e mi piace molto, fanno dei pani splendidi...quando poi farò anche il tuo...baci

      Elimina
  4. E' fantastico il tuo pane, complimenti Tamara.
    Buon pomeriggio Daniela.

    RispondiElimina
  5. è favoloso Tamara, io in questo periodo non sto panificando molto, purtroppo mi manca il tempoe credo che tutte le cose o le si fanno bene o non le si fa per niente, ma mi soffermo sempre e volentieri a guardare i tuoi pani e annoto tutte le ricette. un bacione

    RispondiElimina
  6. ah non lo conoscevo! molto interessante! mi piacciono molto le ricette straniere :) grazie per la ricetta :) buona settimana :-*

    RispondiElimina
  7. Come potrei mai dimenticarmi di te?!?!?!!? la mia panettiera di fiducia ;)
    da provare questo pane....

    RispondiElimina
  8. Mi piace tantissimo e, dalle foto, la bontà si percepisce tutta! :-)
    baci!
    P.S. deliziose le caccavelle! ;-)

    RispondiElimina
  9. Chissà perchè vedendolo avevo avuto l'impressione fosse dolce! Sembra molto morbido e saporito!

    RispondiElimina
  10. bellissimo questo pane!
    anche io avevo l'impresione che fosse morbido visto anche il latte all'interno !
    bisognerà provare, nn garantisco i risultati!
    io nn sono una grande come te!
    baci

    RispondiElimina
  11. E' sempre un piacere entrare in questo angolo, e vedere questi pani.
    Complimenti Tamara.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari