Pane Svizzero del Contadino

Quest pane è molto conosciuto nel cantone svizzero del Vallese. Viene fatto con una miscela di farine che si chiama appunto "del contadino" da qui il nome. Un misto di farine, segale, farina integrale, bicarbonato di soda e farina irlandese, questa è la ricetta, ma io la farina irlandese non ce l'avevo e non la conosco neppure, per cui non ho messo farina irlandese.
Questa ricetta è tratta dal mio adorato libro sul pane che si chiama, appunto "Il pane fatto in casa" che raccoglie le ricette della famosa chef Linda  Collister. Io sono entusiasta di questo libro e ho fatto quasi tutte le ricette, sono venute sempre tutte molto bene, famoso è ormai il mio Pane alla birra tedesco, una gioia per il palato, lo farò di nuovo e lo metterò anche qui, adesso lo potete trovare nell'altro blog.
                                 con questa ricetta partecipo all'Abc mondiale


Ingredienti:
100 grammi di farina di segale integrale, macinata a pietra
100 grammi di farina integrale , macinata a pietra
100 grammi di farina bianca, io ho usato la 0, più farina per ricoprire il pane
1 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cucchiaino di sale
150 ml di latte tiepido 
150 ml di acqua tiepida
15 grammi di lievito fresco

Mettete il latte e l'acqua in una ciotola (l'acqua non tutta, solo 100 ml) se serve l'aggiungete dopo) sbriciolatevi dentro il lievito e fatelo sciogliere. Mettete le farine nella planetaria con il bicarbonato e il sale e mischiatele.  Versateci in mezzo i liquidi con il lievito e fate impastare. Deve venire un impasto morbido ma non appiccicoso, per cui se è troppo farinoso aggiungete ancora acqua, pochissima per volta, e se è troppo appiccicoso un po' di farina. Continuate ad impastare per 5 minuti.
Tenetelo nella ciotola della planetaria, copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare al caldo per circa 2 ore.
Riprndete la pasta e mettetela nel piano di lavoro leggermente infarinato, sgonfiatela, formate una palla, fatela rotolare nella farina con un pochino di bicarbonato di soda, (è qui che occorrerebbe la farina irlandese, se la trovate usatela), io ho usato la 0. Così infarinata mettetela nella teglia e infilate tutto in un sacchetto di plastica, gonfiato, chiudete e fate lievitare per circa un'ora.
Accendete il forno a 230°C, inserite anche un contenitore con l'acqua per creare vapore. al momento di infornare tirate fuori il pane dal sacchetto e con un cutter, o un cltello affilatissimo, praticare delle incisioni a rombi sulla supeficie, infornare per 30 minuti o comunque fino a quando, battendo con le nocche sul fondo, suona a vuoto. Si mantiene alcuni giorni e poi potete congelarlo, buonissimo con i formaggi e anche la marmellata, è molto aromatico, quelle farine sono ricche di profumi, specialmente la segale.
E' piccolo, non è una grande pagnotta e non aspettatevi un pane alveolato, è così come lo vedete, io adoro questo tipo di pane e ve lo consiglio, poi è molto veloce e facile. Magari in autunno lo proverò con licoli.
Adesso ci rilassiamo un po',  questo blog va un po' in ferie, porto avanti solo l'altro, devo aspettare che tornino le mie "allieve" dalle vacanze per ricominciare l'attività. Buone vacanze a tutti!!!
Per qualunque domanda io sono presente, quest'anno rimango a Roma, scrivete pure.

Commenti

  1. Oltre che aromatico deve essere anche molto morbido.

    RispondiElimina
  2. Non conoscevo questo pane, ma dagli ingredienti e da come lo hai descritto, dev'essere molto gustoso! :)
    A presto e buone vacanze! :))

    RispondiElimina
  3. se di pane vuoi sapere qui devi venire!Ed io sono passsata per leggermi questa ricetta di questo pane a me sconosciuto!Provero' di sicuro,un bacio rossella!

    RispondiElimina
  4. Tamara ti vorrei come vicina di casa perche' te l'ho gia' detto lo so ma adoro il pane! e tu ne fai di cosi' buoni. Io provo a farli ma non mi riescono tanto bene devo esercitarmi. baci

    RispondiElimina
  5. buonissimo questo pane, era sconosciuto anche per me, lo proverò di sicuro come quello alla birra. Un bacione

    RispondiElimina
  6. Sai proprio tutto sul pane, sei bravissima ... io adoro il pane con la segale e questo tuo mi pare buonissimo.

    RispondiElimina
  7. Ha un aspetto ottimo. Peccato che ultimamente il tempo materiale è pochissimo, ma credimi, ogni volta che mio marito torna con il pane comperato mi piange il cuore! Devo ancora fare i grissini!!!!
    Un abbraccio e buon fine settimana!!!

    RispondiElimina
  8. Mi hai conquistata. Sono molto golosa di pane e questo lo vorrei veramente provare.
    Buone vacanze.

    RispondiElimina
  9. E ma... tra questo e il pane spiga non so proprio da che parte cominciare!

    Voglio approfittare del forno a gas che ho qui al mare (a Milano solo elettrico) cosa mi consigli di provare? Mi suggeriresti una ricetta del pane che renda davvero con il forno a gas?

    A presto e grazie mille in anticipo per l'aiuto
    Mari

    RispondiElimina
  10. Buono e particolare, i contadini mangiavano e mangiano le cose migliori. Buon ferie, ti seguo sull'altro blog, io ho il pc a portata di mano. Laura

    RispondiElimina
  11. Bello, sa proprio di pane, anch'io non so cosa sia la farina irlandese...

    ciao, scappo che in questi giorni sono sempre di corsa!!

    bacioni
    A.

    RispondiElimina
  12. Il tuo pane è sempre una meraviglia, questo in particolare mi piace perchè rustico e saporito.
    A presto!

    RispondiElimina
  13. che meraviglia! adoro la farina di segale!chissà che profumo appena sfornato!

    RispondiElimina
  14. meraviglioso il tuo blog...solo pane...cio' che piu' mi piace fare...ti seguiro'!
    sei bravissima complimenti!

    RispondiElimina
  15. Ho stampato questa ricetta così quando torno in Sicilia mi faccio questo pane. Non compro mai il pane, preferisco farlo in casa. Uso praticamente sempre la farina integrale, ma cercavo una ricetta con la farina di segale...questa è perfetta. Io cucino molto internazionale, anche perchè mio marito è giapponese, allora mi piace la cucina asiatica. Ti seguo subito! Buon Ferragosto!

    RispondiElimina
  16. Carissima Tamara
    Grazie per il premio ...sei veramente un tesoro ad aver pensato a me!!
    Appena ho un momento vado a comprare l'occorrente, credo di avere in casa solo la farina integrale... Se vuoi saperne di più di come sto passando il tempo fa un salto da me e ti assicuro...non sto pettinando le bambole!
    Un bacione grande

    RispondiElimina
  17. Grazie tante per la ricetta! E' cosi' insolitamente profumato (l'ho fatto per il primo colazione, di solito faccio qualcosa semplice, un pane bianco) che la mia famiglia non poteva indovinare da che cosa questo pane è cosi' aromatico ;) vado fare un post con questo pane e metterci il link per la ricetta originale!
    Ciao da Russia!

    RispondiElimina
  18. Ciao ancora una volta, voleva chiedervi se e' possibile di parteggiare la ricetta sul mio blog (voglio postare la sua traduzione in inglese e certamente con il link al vostro blog)? Grazie!
    Georgia

    RispondiElimina
  19. *pubblicare, non parteggiare ;)

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari