Pane di farina Kamut ai 4 semi

Che mi piace il pane con i semi di vario tipo non è una novità e quando questo pane è fatto con una farina kamut la cosa è anche meglio, il grano korasan, da cui viene la farina kamut, perché il grano kamut non esiste, esiste il grano korasan, kamut è un marchio. Questo meraviglioso e antichissimo grano è un antenato del grano duro moderno. E' un grano molto più alto del grano normale, e contiene una percentuale maggiore di proteine e soprattutto è una valida alternativa a chi soffre di allergie al grano comune. Il grano korasan viene prodotto solamente in coltivazioni biologiche in varie parti del mondo. Io lo uso molto spesso, ci faccio il pane, la pasta, nelle varie forme, fettuccine, ravioli, e tante altre cose, è buono, ha un sapore diverso. Ho preso questo pane dal bellissimo blog di Alessandra che trovate qui, ho fatto un copia-incolla degli ingredienti, e dove ho apportato dei cambiamenti l'ho messo fra parentesi. Posterò altri tipi di pane presi dal blog di Alessandra, ha tutta una serie di ricette fatte con farine molto particolari e poi i semi, io adoro il pane con dentro i semi di tutti i tipi.
Ingredienti:
600 gr farina di kamut biologica
1 cucchiaio di farina maltata di frumento (io zucchero)
100 gr di semi misti tostati (girasole, zucca, sesamo, lino)
370 cl di acqua tiepida
il succo filtrato di 1/2 limone
1/2 panetto di lievito fresco
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di semi di sesamo

Setacciate le farine e unite i semi tostati precedentemente, sciogliete il lievito in 50 cl di acqua tiepida e poi unitelo alle farine. Aggiungete poi il resto dell'acqua, e tutto quello che dovete aggiungere, l'olio, il limone, il latte, insomma tutti gli ingredienti e per ultimo il sale. Mettete tutto nella planetaria e impastate a lungo fino ad avere un impasti liscio e omogeneo. Fate una palla e  copritela con pellicola oleata.
Accendete il forno a 200°C, prendete il pane con delicatezza, e dategli una forma rotonda, mettetelo sulla teglie dove lo farete cuocere e fatelo riposare 10 minuti. Spennellatelo con latte e spargeteci sopra semini di sesamo o come ho fatto io semi vari, io ho messo gli stessi che ho messo all'interno. Incidete la superficie con un taglio a croce, fatelo con un cutter o coltello affilato altrimenti sgonfiate il pane, copritelo con una teglia o zuppiera rovesciata e fate riposare ancora 30 minuti. Quando il forno sarà pronto infornate il pane e fate cuocere, circa 50 minuti, fate la solita prova delle nocche sul fondo per capire se è cotto, se produce il classicco toc toc, è pronto. Fatemi sapere come lo trovate, io lo adoro.



Commenti

  1. Mamma mia che pane!!! Si vede la passione e l'amore che hai per queste ricette! Ti vengono capolavori!! Bravissima cara!! Un abbraccio!!
    M.Luisa.

    RispondiElimina
  2. Mi sembra buonissimo! E poi con il lievito fresco posso farlo anch'io, devo andare in erboristeria per procurarmi i semi!
    Un abbraccio!

    RispondiElimina
  3. Deve essere morbido e croccante. Grazie mille.

    RispondiElimina
  4. Quante cose sai!!! bellissimo pane, anche a me piacciono molto i semi di tutti i tipi. Brava come sempre

    RispondiElimina
  5. Bellissimo pane, non ho mai usato la farina di kamut avevo timore sul probabile sapore che poteva dare al pane, però questa tua bella pagnotta mi tenta. Un abbraccio

    RispondiElimina
  6. E' bastato leggere questo post per capire la tua passione per il pane...e la tua bravura! Insomma, sei una panificatrice folle eh?! Mi sa che dovrò imparare da te dato che io e i lievitati siamo due esatti opposti! ;-)

    RispondiElimina
  7. Anche io adoro molto i semi. Questo pane viene voglia di mangiarlo così senza niente. Ciao cara Tamara.

    RispondiElimina
  8. Veramente bello con tutti quei semini ed immagino che buono!! Ciao e buona domenica

    RispondiElimina
  9. Che meraviglia questo pane... ma quanti pani mi sai fare?! Hai visto che ho postato quello al pesto fatto al mare? Credo di dover aggiustare la ricetta, ma era davvero buono, anche se meno bello del previsto. Il tuo è stupendo, ovviamente!
    Un abbraccio
    Mari

    RispondiElimina
  10. Ogni volta che posti una ricetta di qualche pane rimango piacevolmente stupita... anche questo è strepitoso!!!

    RispondiElimina
  11. Sembra bellissimo! Devo cominciare a variare, finisce cha faccio sempre lo stesso pane! Comunque ho appena avuto degli ospiti toscani e gli ho fatto il mio pane normale di casa (con il lievito) e gli e' piaciuto moltissimo. Immagino che fossero stufi di mangiare il pane che fanno qui!

    Ah, e ho appena lasciato un messaggio, non rude ma un po' diretto, ad una blogger Kiwi che ha messo una ricetta della bruschetta tratta dal libro della scrittrice di cucina piu' famosa in Nuova Zelanda che dice che il pane migliore da usare per la bruschetta e' la ciabatta. La ciabatta??? Mi sono un po' in....cavolata! A volte faccio una fatica qui, per fortuna ci sono le blogger italiane, mi sto disperando con gente che posta ricette per fare il mascarpone e dice che e' ricotta, o che mi rispondono 'davvero???" se gli faccio notare che le lasagne hanno piu' di tre strati di pasta. Forse a volte me la prendo un po' troppo, ma povera cucina italiana all'estero!!! Scusa lo sfogo :-)

    Ciao
    A.

    RispondiElimina
  12. che meraviglia, posso passare a trovarti cosi me ne offri un po'??? ;))

    cioa cris

    RispondiElimina
  13. Un capolavoro come al solito. I semini sono proprio invitanti! Laura

    RispondiElimina
  14. Di colito quando mi cimento in queste preparazioni con il lievito, succede spesso che qualche cosa non vada esattamente per il verso giusto. Provero' a seguire puntigliosamente la tua ricetta per vedere se riesce buono anche a me che sono dilettante, anzi, principiante. La croce con il cutter qanti mm va fatta profonda?

    RispondiElimina
  15. Carissima Tam, ho visto solo ora questo tuo omaggio alla mia ricetta dEl pane di kamut. Grazie! Sono felicissima e molto orgogliosa del tuo apprezzamento. Un abbraccio, aspettando il tuo ritorno. Ciao - Ale

    RispondiElimina
  16. CHe meraviglia questo pane!! Se soltanto potessi spezzarne un pezzetto! :)

    RispondiElimina
  17. Ciao Tam! è da un pò che cerco un bel blog dedicato al pane ed eccoti! Mi unisco ai tuoi lettori e questa ricetta mi piace tanto, lo provo!
    un abbraccio
    Mari

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari