Pane di patate con semini e frutta secca

Eccoci nuovamente a postare un pane semplice e veloce, questo addirittura con lievito per torte salate. Il lievito usato è quello dell'azienda Tec-Al  che trovate qui con tutte le spiegazioni utili.

Il pane di patate con semi frutta secca come dicevo è facile, è un pane che potete servire come antipasto, con gli aperitivi o con i formaggi, a me è piaciuto molto, è saporito e delicato.

Ingredienti:

250 grammi di patate bianche di media grandezza
5 grammi di lievito per torte salate (io lievitec salato Tec-Al)
1 tuorlo
150 grammi di farina 0
1 cucchiaio di latte
1 cucchiaio di semi di lino,1 cucchiaio di semi di girasole, 1 cucchiaio di semi di zucca
50 grammi di uvetta, (messa a bagno un'ora prima e strizzata)
2 fichi secchi
50 grammi di burro morbido
sale, pepe nero

Lavate le patate, asciugatele, bucate la buccia e mettetele in un contenitore, io una pirofila bassa in ceramica da forno, bucate la buccia e lasciatele a 200°C per 1 ora e mezza in forno, così si cuoceranno rimanendo asciutte. Una volta tiepide sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate (non frullate mai le patate, mi raccomando, dopo ci incollereste i manifesti!).
In una ciotola mettete le patate, il burro morbido, la farina setacciata con il lievito, i semi, il tuorlo, il latte, l'uvetta strizzata, una presa di sale e una macinata di pepe. Mescolate per avere un impasto omogeneo.
Per ultimi aggiungete i fichi secchi tagliati a dadini,mescolate ancora e accomodate in uno stampo (l'impasto non è liquido, si modella benissimo con le mani) da plumcake, io l'ho messo in due mini stampi da plumcake in ceramica da forno, imburrati e infarinati,
Mettete in forno caldo a 180°,  e lasciatelo 40 minuti, poi diminuite il calore e lasciatelo altri 10 minuti dopo aver fatto la prova stecchino, se esce troppo umido lasciatelo ancora, comunque dopo aver spento il forno fatelo asciugare direttamente sulla griglia, perché l'interno sarà sempre umido vista la presenza delle patate.

Ricetta tratta da Sale&pepe, ottobre 2011

Commenti

  1. M'ispira, questo è il tipo di pane che piacerebbe a mio marito, con tanto butto sopra ad ogni fetta :-)

    Ciao e buon fine settimana

    Alessandra

    RispondiElimina
  2. deve essere buonissimo, appena avro' qualcuno a cena provero' a farlo.
    grazie

    RispondiElimina
  3. Che meraviglia!!! Ha un aspetto invitantissimo, una vera specialità!!! Baci e buon we

    RispondiElimina
  4. Tesoro, volevo lasciarti un commento anche sull'altro blog per farti i complimenti sulla meravigliosa schiacciata con l'uva, ma non ci riesco perché si evidenzia un errore!!!! Riproverò più tardi, per il momento ti abbraccio, buona serata

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari