Pane tipo ciabatta con licoluva

Ecco questo è il pane che Anna ha fatto con licoluva, per me è una buonissima ciabatta, di quelle con la crosta scura e croccante che si trovano a Roma nei buoni forni. Molto alveolato, è il classico pane da mortadella e in questo periodo mortadella e fichi, buono, un pane da rifare molto presto, per i miei gusti meno zucchero e poi è perfetto. Se ancora non avete fatto licoluva, trovate qui il procedimento.
Come dicevo questo pane è durato meno di una cena, mio figlio la metà se l'è mangiata prima, dicendo che gli piaceva. Oggi ne ho fatto un altro che posterò domani e poi farò di nuovo questo, a casa mia dovrei fare il pane quasi tutti i giorni, poi chiedono panini, muffin, plumcake e ovviamente pranzo e cena.
Ingredienti:

100 grammi di licoluva
110 grammi di acqua
1o grammi di olio evo
10 grammi di miele
15 grammi di zucchero (la prossima volta ne metto la metà)
180 grammi di farina manitoba
3 grammi di sale
semola rimacinata per spolvero
 
Al mattino: mescolare tutto insieme, meno il sale, fare autolisi per venti minuti, cioè lasciare l'impasto fermo per quel tempo (l'autolisi è una tecnica per migliorare la lievitazione e ridurre i tempi di impastamento). Dopo aggiungere il sale e mescolare. Trasferire in una ciotola leggermente unta di olio, coprire e mettere a lievitare. 
Alle 12 trasferire in un cestino di paglia ricoperto di carta forno, bagnata e strizzata, dare al pane una forma rotonda, spolverarlo di semola rimacinata e lasciarlo lievitare 4 ore, io l'ho messo dentro al forno, con luce accesa e coperto con un canovaccio.
Passate le 4 ore accendere il forno a 220°C, fare dei tagli sulla superficie del pane e infornare, dopo 20 minuti abbassare a 180° e portare a fine cottura, facendo la stessa prova del toctoc. Io gli ultimi 15 minuti tolgo il pane dalla teglia e lo metto direttamente sulla griglia.
Il pane è pronto per essere mangiato



Commenti

  1. Il pane con la crosta dura è il mio chiodo fisso; mi riesce bene ma poi,in serata,si ammorbidisce.Il tuo è SPETTACOLARE!!!!!!
    Bravissima la mia amica Tamara.

    RispondiElimina
  2. Bellissimo il tuo pane, questo così è tra i miei preferiti. riguardo al mio licoli, non c'è più. purtroppo durante un'assenza il frigo si è rotto e così per giorni il licoli è rimasto a temperatura ambiente e non l'ho più rifatto, ora come ora non riesco a stargli dietro, magari più in là. Un abbraccio

    RispondiElimina
  3. Anche a me piace la ciabatta con la crosta scura e croccante. Anch'io non ho tempo per pasta madre ecc. lavoro almeno 13 ore al giorno e in più ho la famiglia e casa e giardino, impasto solo con il lievito, ma almeno impasto! Infatti adesso vado ad impastare la pizza che è il compleanno di Max!

    Ciao
    Alessandra

    RispondiElimina
  4. Questo pane è spettacolare, bravissima!

    RispondiElimina
  5. Questo Pane tipo ciabatta con licoluva è davvero una delizia!! complimenti!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari