Pane Gallese cotto nei Vasi d'Argilla

Dico la verità, mi diverto molto a fare questi tipi di pane, così distanti dai nostri, molto classici e molto seriosi, ho invece scoperto ricette di pane inglese e francese, quello americano lo conoscevo, le altre molto, molto buone, pane fatto con farine molto importanti, integrali e segale, quasi inesistente in Italia, io panifico spesso con la segale, è una delle mie farine preferite e il pane è eccezionale, e poi fa molto bene, anzi sarebbe importante che chi sta spesso in televisione spiegasse che più le farine sono grosse, meglio fanno, da escludere quelle raffinate, che poi sono anche sbiancate.
Per fare questo pane - Pane Gallese cotto nei vasi d'argilla - servono due vasi d'argilla, i comuni vasi  da fiori, nuovi, che vanno trattati per qualche giorno con olio e forno a 200°, li ungete con olio dentro e fuori e poi in forno per circa 40 minuti, questo per 3/4 volte.

Ingredienti:

115 grammi di farina integrale Molino Chiavazza
350 grammi di farina 0 Molino Chiavazza
1 cucchiaino e mezzo di sale 
15 grammi di lievito fresco
150 ml di latte fresco intero
120 ml di acqua tiepida
50 grammi di burro fuso
1 cucchiaio per ognuna di queste erbe fresche, tritate:
   - erba cipollina
   - prezzemolo
   - salvia
1 spicchio di aglio schiacciato
1 uovo sbattuto per glassare
semi di finocchio per decorare (io semi di papavero e semi di cumino)
Il pane è stato impastato nella spianatoia dell'azienda Meeting
I vasi sono stati trattati con Olio Dante

Ungete leggermente due vasi di argilla di 14 di diametro e 11 di altezza, io ne ho trovato uno più grande e ho usato quello, ho messo dentro quasi tutta la pasta e quella in eccesso, come si può vedere l'ho messa nella pirofilina di porcellana. Un consiglio: a me il pane si è attaccato e per staccarlo si è anche rotto, per cui non basta ungerli i vasi, ma io aggiungerei anche burro e farina come per i dolci.
Setacciate la farina e il sale in una pirofila e disponetela a fontana, nel frattempo sciogliete il lievito nel latte tiepido, versate il composto al centro della farina e, prendendola dai lati spargetela sopra al liquido così da coprirlo. Coprite e fate riposare al caldo per 15 minuti.
Riprendete e aggiungete l'acqua tiepida, (non tutta insieme, potrebbe essere troppa, dipende sempre dalla vostra farina, per cui 100 ml e se serve anche gli altri 20, altrimenti basta) poi il burro fuso e freddo, le erbette tritate, l'aglio schiacciato e cominciate ad impastare, rovesciatelo nella spianatoia infarinata e lavoratelo fino a farlo diventale bello elastico.
Mettetelo in una terrina leggermente unta, copritelo con pellicola unta e in forno, con luce accesa fino al suo raddoppio, circa 1 ora e mezza.
Riportatelo sulla spianatoia infarinata e dividetelo, le proporzioni dovete deciderle in base ai vasi, o a metà o, come ho fatto io. Modellate l'impasto e mettetelo nei vasi, copritelo nuovamente e rimettetelo in forno al caldo, deve arrivare quasi al bordo.
Scaldate il forno a 200°, spennellate la superficie con l'uovo sbattuto e metteteci i semini che preferite, infornate e fate cuocere per 35/40 minuti, i pani devono essere dorati. E' un buonissimo pane, morbido, profumato di erbette e semini, e dura tanti giorni e quando non lo mangiate più ci vengono delle ottime polpette che posterò presto nell'altro blog.

Il pane è stato tratto dal libro "Il pane fatto in casa" di Christine Ingram e Jennie Shapter

Commenti

  1. particolarissimo qusto pane soprattutto per la cottura?e rivestire l'interno dei vasi con un foglio di carta forno?

    RispondiElimina
  2. mai cotto un pane nei vasi di argilla, deve essere squisito, un abbraccio SILVIA

    RispondiElimina
  3. che cosa particolare! mi piaceeeeee

    RispondiElimina
  4. L'aspetto è un vero invito. Immagino il profumo e il sapore. Particolare la cottura in vaso.
    Complimenti come sempre.

    RispondiElimina
  5. mi incuriosisce molto questa cottura! da quando ho il mio lievito madre vado sempre di pane!!!

    RispondiElimina
  6. Stupendo questo pane,mai visto prima.....complimenti

    RispondiElimina
  7. non lo conoscevo proprio :) grazie per la ricetta :) buona settimana!

    RispondiElimina
  8. davvero splendido Tammy... amo moltissimo i sem di papavero sul pane !! un bacione cara

    RispondiElimina
  9. Davvero originale questo pane. Complimenti

    RispondiElimina
  10. eccomi qui sono appena tornata ero via per 4 giorni , grazie per la tua visita , e non ti preoccupare se non riesci a passare da me, tanto so che lo farai appena potrai. un bacio

    RispondiElimina
  11. Questa poi!!! L'idea mi stuzzica davvero!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari